Materiali Compositi

Fin dal 1999 Disegnocontrario esplora e ricerca metodi innovativi per la realizzazione di pezzi in materiali compositi tradizionali. L’esperienza maturata in campo nautico e industriale ci ha guidati allo sviluppo di nuovi metodi di produzione per piccole serie. Ciò significa semplificazione degli impianti di produzione e conseguente riduzione dei loro costi.

 

Contaminazioni e trasversalità

Disegnocontrario contamina il mondo dei compositi tradizionali con soluzioni provenienti da altri campi come edilizia, scenografia, packaging. Una visione trasversale che l’ha sempre portata a sperimentare alternative ai metodi tradizionali, attraverso la migrazione di tecnologie già presenti in altri settori verso il mondo dei compositi. Gli stampi risultano più economici, veloci da realizzare e ideali per piccole produzioni. Inoltre sono facilmente smaltibili grazie al riciclo dei materiali che li compongono.

 

Sostenibilità

Salubrità dell’ambiente di lavoro, riduzione delle emissioni di gas nocivi e clima-alteranti, riciclo del maggior numero possibile di componenti sono fattori fondamentali in ogni processo produttivo.

La nostra produzione in materiali compositi tradizionali – con rinforzi vetrosi e matrici poliesteri, vinilesteri, epossidiche, o più genericamente in resina – avviene per infusione. Le emissioni sono controllate e possono essere ridotte a zero. L’infusione garantisce un ambiente di lavoro più pulito, sicuro, salubre e migliora la qualità di tutto il processo produttivo.

 

Disegnocontrario: una dimensione artigianale e prodotti di qualità e ripetibilità industriali.