Il vento, come la passione, muove ogni cosa.

Alessandro Bandel, amministratore e socio fondatore, lo sa da sempre e dal vento si è fatto portare fin da giovanissimo coltivando la passione per la vela. Una passione che ha influenzato e guidato la sua vita e la sua formazione professionale.

Il vento lo ha portato a disegnare barche e ad approfondire le ricerche nel campo dei materiali compositi, ancor prima di affrontare la specializzazione in campo IT.

E’ vero, la forza del vento può raggiungere la burrasca… ma anche questa è fonte di energia immensa: basta saperla sfruttare.

Noi c’eravamo

Disegnocontrario nasce prima del terzo millennio. La sua attività inizia nel 1999, in tempo per il temuto “bug”…

Ora come allora le sue competenze spaziano dall’Information Technology ai materiali compositi avanzati, dalla nautica ai sistemi informativi, dalla carta al web e viceversa.

 

Design

Il design aggiunge valore al prodotto, riempie i vuoti lasciati liberi da progetti irrisolti o mai esistiti, trova soluzioni innovative, scova materiali, cambia le abitudini, offre spunti di riflessione. Chi pratica e pensa il design, ne scrive, ne parla, lo insegna, lo sa applicare in ogni ambito. Le 5 aree di intervento di Disegnocontrario sono strettamente collegate fra loro attraverso il design.

Problem solving

Minimizzare i costi e massimizzare le prestazioni affrontando il progetto e ragionando a 360 gradi senza perdere di vista gli obiettivi del cliente e le risorse disponibili. Che si tratti di realizzare un sistema informativo, un prototipo di imbarcazione, una pala eolica, o contenuti per la comunicazione.

L’esperienza ultraventennale dell’equipaggio di Disegnocontrario consente di contare su un network di competenze capace di affrontare le sfide e di anticipare i cambiamenti. Proprio come in regata. Il vento soffia sempre in favore